Rinoplastica
Per rinoplastica si intende l’intervento che permette di modificare la forma del naso correggendone eventuali difetti e preservandone l’integrità anatomico-funzionale. Ove necessario si possono correggere anche il setto nasale e i turbinati
In cosa consiste l’intervento?
Quanto dura l’intervento?
La durata può variare da 1 a 2 ore.
Come avviene il post-operatorio?
Il paziente può rimanere ricoverato una notte ed essere dimesso senza tamponi e con il naso protetto da un piccolo supporto rigido che togliamo dopo 7-10 giorni. I controlli vengono eseguiti periodicamente nell’arco di un anno.
Restano cicatrici visibili
Tranne in casi selezionati, le incisioni vengono eseguite internamente, quindi non residuano cicatrici visibili.
Quale tipo di anestesia è consigliata?
Normalmente la rinoplastica viene eseguita in anestesia generale tranne casi particolari, nei quali ci si può avvalere dell’anestesia locale.
Quanto dura il risultato?
Il risultato è definitivo
I rischi connessi all’intervento?
Rischi specifici sono possono essere sanguinamento post-operatorio ed esiti cicatriziali indesiderati.
Quanti controlli sono necessari?
Un paio nella prima settimana e poi mensilmente fino a 1 anno.
Ci sono limiti di età?
Ci si può sottoporre alla rinoplastica dopo che è avvenuto il completo sviluppo fisico.
È possibile intervenire contemporaneamente per risolvere problemi….?
Certamente, anzi le attuali tecniche operatorie sono attente alla conservazione o alla reintegrazione di una funzionalità respiratoria ottimale strettamente connessa con un risultato estetico naturale.
Quante sono le tecniche di esecuzione della rinoplastica?
Ci sono molte modalità di intervento perché generalmente ogni naso è diverso dagli altri. Per semplificare possiamo considerare due tecniche di base, chiusa e aperta, senza e con incisioni esterne. Le due modalità vengono applicate a discrezione del chirurgo nei casi più o meno complessi.